Attraverso la vigna, il terroir si rivela al meglio nei vini a cui dà origine.

peter zemmer

Caprile

Il vigneto Caprile si trova ad un’altitudine di ben 800 metri s.l.d.m., allocata su un pendio ottimale dal quale svetta sulla piana sottostante della Bassa Atesina.

DI PIÙ

Il termine Caprile deriva dall’italiano e significa „piccolo ovile”, come del resto è dato effettivamente trovare poco distante. Dove prima si stendeva un’ampia superficie destinata al pascolo si trova oggi, a seguito delle mutate condizioni climatiche, un vigneto di 2,5 ettari di superficie dove si coltiva una delle qualità più rinomate di Müller Thurgau. L’altitudine ideale del vigneto, che si sviluppa su terreni calcarei, il dolce pendio che lo accoglie e l’esposizione ideale fanno sì che le uve del nostro Müller Thurgau possano svilupparsi dando il meglio di sé.

peter zemmer

Frauenrigl

Il termine Frauenrigl è un antico termine agricolo che contraddistingue un preciso micro territorio di eccelsa qualità che si sviluppa sulle colline dell’abitato di Cortaccia.

DI PIÙ

Questo terreno pregiato si distingue per la presenza di vitigni che trovano nei terreni argillosi e friabili, altamente calcarei, della zona i presupposti ideali per la crescita vigorosa e sana del Gewürztraminer. L’irraggiamento ideale e la buona aerazione degli acini sono un’ulteriore garanzia di qualità costante e di eccellenza.

peter zemmer

Giatl

Nella piana che si estende attorno all’abitato di Cortina s.s.d.v. trovano la loro collocazione ideale i vigneti della zona denominata Giatl.

DI PIÙ

Il termine Giatl è un termine di origine dialettale e significa „piccolo podere“. Ciò che caratterizza questo micro territorio molto ambito sono i terreni sabbiosi e friabili, ricchi di calcare, ed un microclima perfetto grazie all’esposizione e all’irraggiamento ideali. La buona areazione degli acini, garantita dall’Ora del Garda che quotidianamente spira da sud, crea le condizioni ideali per uno sviluppo perfetto dell’uva, come testimonia soprattutto l’elegante Pinot Grigio, che ne trae il maggior beneficio.

peter zemmer

Punggl Vigna Crivelli

Le uve del nostro Chardonnay di punta, denominato Riserva Vigna Crivelli, provengono dall‘omonimo straordinario vigneto in zona Punggl.

DI PIÙ

Il nome di questo vigneto tradisce le proprie nobili origini discendendo direttamente dal conte Crivelli, membro di un’altolocata famiglia dell’antico abitato di Magrè s.s.d.v. nella Bassa Atesina. Questo straordinario Chardonnay – dal 1993 coltivato su supporti in metallo (Guyot) – cresce e si sviluppa in condizioni ottimali sui terreni sabbiosi e friabili ricchi di detriti calcarei della zona morenica del comune di Magrè s.s.d.v. Il microclima favorevole, caratterizzato da una forte escursione termica fra giorno e notte, risulta altresì influenzato in maniera determinante dal vigoroso vento proveniente da Favogna. L’Ora che spira quotidianamente da sud garantendo l’areazione perfetta degli acini, unita all’irraggiamento ideale, conferisce una qualità eccellente alle uve di questo eccezionale vitigno.

peter zemmer

Aldein-Eich Vigna Kofl

La vigna Kofl è ubicata presso l’omonimo podere sito ad Aldino, nella Bassa Atesina, alla considerevole altitudine di oltre 1000 metri s.l.d.m.

DI PIÙ

La perfetta esposizione del vigneto di porfido e dolomia, orientato verso sud, e l’ideale irraggiamento che caratterizzano questo sito, nonostante la posizione elevata, garantiscono condizioni perfette per la maturazione delle uve. L’Ora del Garda, che quotidianamente spira da sud, unitamente all’elevazione del pendio provvedono, d’altro canto, a mantenere fresca e ventilata la zona rappresentando una risorsa fondamentale soprattutto per il Pinot Noir. È grazie a queste favorevoli condizioni che, anno dopo anno, risulta possibile la produzione di vini in grado di racchiudere in sé e di combinare fra di loro una straordinaria eleganza e un’armonia fuori del comune.

peter zemmer

Furggl

I vitigni dai quali nasce il nostro ambitissimo Lagrein Riserva Furggl crescono su terreni detritici argillosi nella rinomata zona Furggl ubicata nel comune di Ora, nella Bassa Atesina.

DI PIÙ

Ora rappresenta una zona tipica per la coltura del vitigno autoctono Lagrein garantendo nel contempo allo stesso le condizioni ottimali per il suo sviluppo. Il microclima promettente, l’irraggiamento ideale così come la cura amorevole e sapiente delle viti rendono possibile la maturazione perfetta di acini preziosi di gracile bellezza che danno origine a vini di estrema compiutezza.